Chi sono

Aiuto mamme e papà a fare scelte alimentari più consapevoli, affinché sviluppino un nuovo bagaglio di conoscenze che gioverà alla loro salute e a quella dei loro piccoli, nel breve e lungo termine.

Sono una persona curiosa, appassionata, che non si stanca mai di studiare.

Sono biologa nutrizionista, logopedista e mamma.

Il mio percorso inizia nel 2006, quando mi sono iscritta al Corso di Laurea in Biologia presso l’Università di Padova. Dopo tre anni intensi ma per me estremamente motivanti nel 2009 ho conseguito la laurea.

Al tempo avrei voluto concentrare le mie energie nella ricerca, ma per farlo avrei dovuto prospettare tutta la mia vita all’estero. Ho deciso di provare ancora a rimanere in Italia e così ho cambiato percorso iscrivendomi a Logopedia. I posti riservati erano pochi ma, grazie anche al bagaglio di conoscenze che mi ero costruita negli anni precedenti, sono riuscita a entrare.

Per qualche anno ho lavorato come logopedista, seguendo persone colpite da patologie cardiovascolari e neurologiche che comportano difficoltà di deglutizione e di linguaggio.

È stata proprio questa esperienza che mi ha fatto definitivamente capire che dovevo tornare alle origini; il mio desiderio è di contribuire a promuovere la salute delle persone lavorando nella prevenzione primaria, quella branca della medicina che si occupa di intervenire prima che un’eventuale malattia si sviluppi.

Queste motivazioni mi hanno spinta ad iscrivermi al corso di Laurea in Scienze dell’Alimentazione presso l’Università di Firenze. Sono stati due anni molto stimolanti: il sacrificio di lavorare e studiare contemporaneamente veniva appagato dalle nuove conoscenze acquisite, convincendomi sempre più che stavo facendo la scelta giusta.

Ho terminato gli studi con una tesi sull’impatto degli inquinanti (interferenti endocrini) sulla salute e su come ridurre la loro assunzione tramite una scelta più ponderata del cibo che mangiamo.

Successivamente, durante la gravidanza, ho superato l’Esame di Stato, mi sono iscritta all’Albo professionale dei Biologi.

L’esperienza della maternità, il mio vissuto in questa fase di vita, ha fatto nascere in me il desiderio di prendermi cura dell’alimentazione della donna e del bambino.

Cosa pensano i miei clienti

Dalla mia pagina Instagram

🪄 Un oggetto insospettabile per far mangiare tuo figlio! 📚  👉 Offrire a tuo figlio un cibo che ora non vuole proprio mangiare può non essere una buona idea: alcune volte bisogna partire da più lontano!  🌟 L’uso dei libretti può venirci in aiuto perché stimolerà la sua curiosità e questo potrebbe anche motivarlo, in un secondo momento, a provare cibi nuovi!  Segui i nostri profili se vuoi avere altri consigli di nutrizione e letture per bambini!  @il_nido_dei_libri 
@nutrizionista.alessandraceolin  .  .  .  .  .  .  .  .  #svezzamento #autosvezzamento #neofobiaalimentare #nonmipiace #genitoriinformati #bambinifelici
👶🏼 Non mangia nulla 🌸  🌟 Lo so, a volte è tanto difficile gestire dei continui rifiuti e sentirsi sbagliati è un attimo.  💚 Devi però sapere che nei primi anni di vita i "non mi piace" o i "non lo voglio" a tavola sono piuttosto comuni  💫 Ciò che di più utile e amorevole puoi fare per tuo figlio per aiutarlo DAVVERO è rispondere a quei rifiuti in modo efficace, senza obblighi o costrizioni  🌟 Cucinate assieme 
🌟 Chiedigli di prendersi cura di una pianta aromatica 🌟 Prova ad incuriosirlo in modo spontaneo sui piatti che gli proponi  E tu come rispondi ai rifiuti di tuo figlio? ⬇️  .
.
.
.
.
.
.
.
.
#nutrizionepediatrica #neofobia #neofobiaalimentare #nonmipiace #nonlovoglio #svezzamento
😲 Un articolo disturbante ❌  👉 Cercate sempre di fare attenzione a ciò che leggete online ed affidatevi a professionisti aggiornati!  .  .  .  .  .  .  .  .  #aggiornamentoprofessionale #aggiornamentocontinuo #aggiornamentocontinuoinmedicina #cronoinserimenti #svezzamento #autosvezzamento #genitoriconsapevoli  #nutrizionepediatrica #informazionecorretta #medicinaaggiornata #genitoriinformati
👶🏼 faccio il caffè per mamma e papà 👨‍👨‍👧‍👦  ·
.
.
.
.
.
.
#bambini #famiglia❤️ #nutrizioneinfantile #alimentazionepediatrica #montessori #autonomie #mamme #neofobia
🙅 TUO FIGLIO NON MANGIA? 🥦  👉 Spesso crediamo che basta proporre in tavola al bambino un piatto affinché lui accetti di mangiarlo.  💡 La realtà è che il cibo non è solo nutrimento ma anche relazione!  🌟 Ecco perché anche cucinare assieme è una delle strategie consigliate per avvicinare i bambini ai cibi rifiutati.  Cucini mai insieme a tuo figlio? 👇  .  .  .  .  .  .  #neofobiaalimentare #bambini #alimentazioneinfantile #nutrizioneinfantile #cibocolorato #genitorifelici
👦🏼 TRUCCO (QUASI) INFALLIBILE PER FAR MANGIARE TUO FIGLIO 
.
.
.
.
.
.
.
.
#neofobiaalimentare #bambini #alimentazioneinfantile #nutrizioneinfantile #cibocolorato #genitorifelici
👦 Mio figlio non mangia la verdura! 🙅  👉 Quando i genitori mi raccontano che i loro figli rifiutano alcuni cibi cerco sempre di far capire loro che l’atto di mangiare un alimento è solo l’ultimo step di un lungo percorso di conoscenza.  💫 E’ improbabile che tuo figlio accetterà di mangiare un cibo che ha visto per la prima volta o raramente.  🌟 La probabilità che tuo figlio mangi un alimento che oggi rifiuta sarà molto più elevata se quel cibo sarà per lui famigliare.  👶 Il tuo bambino si fiderà di mangiare quel cibo solo dopo averlo sperimentato. In questo processo è fondamentale che tuo figlio possa ad esempio essere libero di toccare il cibo.  👨‍👩‍👦 Altro aspetto importante è dargli il giusto esempio: il tuo bambino sarà molto più motivato a provare un cibo se lo mangiano anche mamma e papà!  E tuo figlio mangia la verdura? Raccontamelo nei commenti 👇
.
.
.
.
.
.
#neofobiaalimentare #bambini #alimentazioneinfantile #nutrizioneinfantile #cibocolorato #genitorifelici
❌Non lo voglio, è verde!🥦  🌟 Questa è stata la reazione di mio figlio quando per la prima volta gli ho proposto il pesto di cavolo nero.  Come fare affinché tuo figlio accetti di mangiare un cibo che rifiuta?  👉🏼 Forzandolo? Dicendogli che quel cibo è tanto buono?  ❌NO, queste strategie non funzionano.  💡Se il tuo bambino non vuole saperne di mangiare un cibo il tuo obiettivo non dovrà essere quello di convincerlo a mangiarlo!  💡 Dovrai invece dare la possibilità al tuo bambino di prendere confidenza con quell’alimento, ad esempio facendoglielo maneggiare in cucina!  🌸 Il tuo bambino, iniziando a famigliarizzare con l’alimento, sarà meno spaventato all’idea di mangiarlo e finalmente potrete vivere con più serenità il momento del pasto!
.
.
.
.
.
#neofobia #mammechef #alimentazioneinfantile #svezzamento #alimentazionebambini
👶🏼 Tuo figlio non beve? Prova così! 🌸
.
.
.
.
.
.
.
.
.
#bambini #svezzamento #nutrizioneinfantile #mammechef #neofobia
👉🏼 3 modi per far mangiare più volentieri tuo figlio 🌸
👦🏼 Il rifiuto del cibo può mettere a dura prova mamma e papà!  ✨ Nel reel ti spiego un aspetto importante di questo comportamento! 
.
.
.
.
.
.
.
.
#neofobia #neofobiaalimentarebambini #mammeincucina #bambinichemangiano #nutrizioneinfantile #nutrizionistainfantile #consiglinutrizionali #mammachef
Questo errore è visibile solamente agli amministratori WordPress
Si è verificato un problema con il tuo feed di Instagram.

RESTA AGGIORNATO CON LA MIA NEWSLETTER